Nel nostro Istituto sono in fase attuativa vari piani e progetti: gli Atelier creativi e i Pon 2014/2020
L’articolo 1, comma 58 della Legge 107/2015, individua tra gli obiettivi del Piano Nazionale della Scuola Digitale (PNSD) il potenziamento di strumenti didattici e laboratoriali, necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche.
Nello specifico, l’azione 7, per lo sviluppo delle competenze-chiave, favorisce la fusione tra manualità, creatività e tecnologie; mette in dotazione delle Istituzioni spazi innovativi e modulari con strumentazioni in grado di sviluppare e rafforzare competenze trasversali in materia di elettronica educativa, logica e pensiero computazionale.
Si fa, inoltre, garante dell’inclusione e dell’integrazione in coerenza sia con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con diversa abilità sia con la normativa italiana ( Bes) e il PAI, secondo il DM 27 dicembre 2012 e la CM 8/2013.
Nell’ultimissimo collegio del 17 gennaio scorso, il Ds, la dott.ssa Teresa Mirone, ha socializzato ai docenti tutti l’iter attuativo dei Pon ‘’Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento’’ per contrastare la dispersione scolastica, favorire il miglioramento della qualità del sistema d’istruzione incidendo sul successo formativo di tutti i discenti.
Questi Pon, in particolare, contribuiscono all’attuazione della Strategia UE 2020 volta a condurre l’Europa fuori dalla crisi , colmando le lacune dell’attuale modello di crescita e trasformandola in un’economia intelligente, sostenibile ed inclusiva mediante la ‘conoscenza’ e l’innovazione. Entro il 2020 dovrebbe scendere sotto il 15% la percentuale dei quindicenni con risultati insufficienti nelle competenze di base misurate dai test Pisa.
Il programma dell’OCSE per la valutazione intenzionale degli studenti valuta che il 22,1% degli studenti europei ha risultati insufficienti in matematica, mentre il 17,8% non raggiunge la sufficienza in lettura e il 16,6% in scienze.
I moduli della sottoazione 10.1.1 - Interventi per il successo scolastico degli studenti- sono 6 e si svolgeranno nei Plessi del nostro Istituto in orario extracurriculare.
Essi, di seguito in elenco, fanno parte dell’unico progetto intitolato: ‘’La mia, la tua storia…il nostro domani’’:
Modulo n 1 - Educazione motoria, sport, gioco didattico: ‘’Essere pedina e re’’ per la scuola Primaria.
Modulo n 2 - Educazione motoria, sport, gioco didattico: ‘’Mi metto in moto giocando’’ per la scuola Primaria
Modulo n 3 - Arte, scrittura creativa, teatro: ‘’Mente, corpo e cuore… in scena! Ovvero Crescere competente’’ per la scuola Primaria e Secondaria di I grado
Modulo n 4 - Orientamento post scolastico:’’ A me la scuola manca!’’ per la Secondaria di I grado
Modulo n 5 - Potenziamento delle competenze di base. ‘’Parole per crescere’’ per la scuola dell’Infanzia e la Primaria
Modulo n 6 - Potenziamento delle competenze di base: ‘’Nemus regali’’ per la Secondaria di I grado.
Saranno attivati di lì a poco anche i moduli del Pon 10.2.1:
Una delle più rilevanti novità della programmazione 2014–2020 è l’inserimento nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola - Competenze e ambienti per l’apprendimento” di specifiche iniziative rivolte alla scuola dell'Infanzia .
Ci incamminiamo, così, sulla strada di una scuola sempre più digitale e inclusiva.
Per crescere servono un’educazione e un’istruzione di qualità. Abbiamo nuovamente a disposizione una concreta opportunità di riscatto.
I fondi dell’U.E. saranno impiegati senza spreco infatti saranno garantiti più musica, danza, teatro, sport, gioco, design, narrazione, creatività... approfondimenti disciplinari.
Tutte azioni specifiche per il contrasto della dispersione scolastica e per consentire il diritto allo studio nonché il successo formativo con maggiori risorse a disposizione degli adolescenti.
Crediamo davvero in un investimento collettivo che porti a un cambiamento a lungo termine e sarà l’attività di monitoraggio ad accertare la congruenza delle azioni intraprese con le finalità e le caratteristiche programmate con lo scopo di rilevare, infine, la soddisfazione percepita dai destinatari e dagli operatori.
Non resta che augurare buon lavoro ai tutor, agli esperti e in particolar modo agli alunni, destinatari di percorsi unici ed esperenziali.
Carmela Casinelli
In occasione della Giornata della Memoria in ricordo delle vittime dell'OLOCAUSTO gli alunn ...
Febbraio 2019 << < > >> | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 |